I Master ISFOR

Fisiognomica del Piede

*MASTER ISFOR ESCLUSIVO

E’ una vera e propria “arte“ di interpretazione della psiche e conoscerla è di grande utilità in ogni momento della nostra vita.

In tutto il mondo normalmente si tende a leggere la mano, eccetto in Cina dove si legge anche la pianta del piede, perché in essa è possibile ritrovare le influenze prenatali che vanno dall’ereditarietà alla costituzione e così via, quindi si va in questo modo a leggere tutto ciò che è innato.

I piedi, senza vedere e parlare con la persona seduta davanti a noi, ci danno tutte le informazioni sullo stato fisico, sulla costituzione, il carattere, gli aspetti psicologici e attitudinali del soggetto in esame, per mezzo del loro tono muscolare, del colore, delle rughe, della cheratosi, della conformazione e della struttura.

Pranayama per il Reflessologo

*MASTER ISFOR ESCLUSIVO

Con la pratica del Prāņāyāma si ottiene il controllo del respiro, dello stato emotivo ed emozionale. Si raggiunge quindi la calma, il distacco e l’abbandono.

  • Ottieni la quiete mentale, che è il vero scopo dello Yoga spiegato in modo chiaro da Patañjali nel secondo Sutra
  • Impara a respirare ed essere consapevole dell’atto respiratorio
  • Sperimenti gli esercizi preparatori di ascolto del respiro
  • Esegui esercizi per l’allungamento e la tonificazione dei muscoli respiratori
  • Osservi le modificazioni spontanee del respiro
  • Eseguirai vari esercizi di purificazione
  • Ti eserciterai nei classici esercizi di Prāņāyāma
master-corso-reflessologia-riflessologia-nello-sport

Reflessologia nello Sport

*MASTER ISFOR ESCLUSIVO
La Reflessologia del Piede ultimamente trova applicazione con evidenti e rapidi risultati anche nel settore sportivo dilettantistico, professionale e agonistico.
Può essere utilizzata quindi da sola o in abbinamento ad altri ulteriori trattamenti per detensionare la muscolatura, eliminare le tossine prodotte dall’ eccessiva fatica.
Chi  pratica sport può essere soggetto a contratture, ma anche stiramenti e affaticamento della muscolatura.
L’uso di appropriate tecniche di stimolazione reflessa favoriscono quindi il rilassamento muscolare e lo sciogliersi delle tensioni.
A livello fisico anche una situazione di stress fisico dato dall’allenamento può  creare  un iperaffaticamento nel  corpo dell’atleta,  favorendo dunque il rischio di crampi e contratture, mentre i tendini, continuamente  sollecitati,  possono facilmente infiammarsi  ledendo poi anche nel tempo le articolazioni.
Attraverso la Reflessologia l’atleta può recuperare le proprie forze, gestire meglio il movimento e quindi il proprio corpo, può recuperare elasticità, “morbidezza” che, insieme  alla potenza muscolare, consentiranno di essere  più  completi, veloci e reattivi.
A livello psicologico inoltre, più calmi, rilassati, concentrati nel reagire  in modo efficace  sia in fase di gara che se effettuato per puro divertimento e relax.

Tecnica Metamorfica

*MASTER ISFOR ESCLUSIVO

La Tecnica Metamorfica è una tecnica molto semplice che permette di attingere alla forza guaritrice della natura per raggiungere integrità nel corpo e nello spirito. Essa si basa sul principio che, al riflesso della colonna vertebrale sul piede, sulla mano e sulla testa, corrisponde il periodo prenatale. Durante la gestazione quindi il nuovo essere forma non solo il corpo fisico, ma prepara anche ogni sua funzione, abilità, caratteristica e atteggiamento mentale.

Nel suo lavoro di reflessologo, Robert St. John aveva scoperto blocchi energetici in certi punti del riflesso della colonna vertebrale. Il trattamento di questi punti dunque, innesca un processo di “revisione” e stimola l’energia a fluire senza intoppi. È possibile, dunque, attraverso la liberazione dell’energia vitale, operare dei cambiamenti degli schemi di condizionamento creatisi durante il periodo della gestazione. Il lavoro di metamorfosi si manifesta quindi attraverso una trasformazione del nostro modo di essere: è un movimento che va da ciò che siamo a ciò che possiamo essere, con l’azione della forza vitale che opera il compimento del nostro potenziale di esseri umani.

Durata: 2 giornate  –  Orario:  8,30 – 17,30

    master-di-reflessologia-riflessologia-in-gravidanza

    Reflessologia in gravidanza

    *MASTER ISFOR ESCLUSIVO

    Il corpo femminile si evolve in cambiamenti significativi, influendo quindi a livello emotivo, ormonale e fisiologico.  La R.P. si pone dunque come valido aiuto donando sollievo a disturbi presenti nelle varie fasi della Gravidanza,    Travaglio, nella fase Pre/Post parto e in  allattamento.
    PROGRAMMA:
    • Concetti di base della Reflessologia – Storia
    • Rilevazione zone reflesse sul piede e punti principali
    • Reflessologia Plantare e i tre Trimestri
    • Collegamenti fra zone reflesse piedi e Meridiani  MTC
    • Reflessologia nel Travaglio e nel Parto
    • La  Malposizione fetale e la  Reflessologia
    • Il   Post Partum e Puerperio
    • Problematiche in Gravidanza (a  cura  del  Medico / Ginecologa)

    Applicazioni pratiche

    Durata: n. 2  Giorni  –  h. 9,00 – 18,00 

    I fiori di Bach

    *MASTER ISFOR ESCLUSIVO

    Da sempre l’uomo ha cercato nella natura i rimedi per le sue malattie e nelle piante, in particolare, ha anche incontrato preziose alleate per ritrovare il proprio benessere. Edward Bach ha scoperto che tra le piante spontanee ne esistono alcune che hanno anche la capacità di curare, non solo il corpo, ma anche quegli stati d’animo non armonici che, se protratti nel tempo, sono alla base anche di disturbi fisici. Così, ad esempio, stati d’animo come la paura, l’incertezza, lo scoraggiamento, la disperazione, l’eccessiva preoccupazione per gli altri ecc. possono dare origine alle più svariate malattie.

    I 38 fiori di Bach si possono quindi definire i “fiori dell’anima” perché attraverso le loro vibrazioni, riallineano la nostra personalità con i dettami dell’anima e cioè, con la parte più profonda dell’uomo, là dove tutto è conosciuto e dove risiede la vera saggezza.

    Durata : 2 giorni  –  dalle 8,30 alle 17,30

    master-di-reflessologia-riflessologia-in-gravidanza

    Pin It on Pinterest