[di Biagio Franco – Vicepresidente e Responsabile Formazione Isfor]

Anche quest’anno, specialmente quest’anno, è doveroso da parte mia, in unione con il Direttivo, Docenti e Assistenti della scuola ISFOR, fare auguri di cuore a tutti voi Allievi, Soci e simpatizzanti che ci seguite nelle nostre attività. Finalmente stiamo rientrando nella normalità delle nostre attività. La “pandemia o pseudo pandemia” è solo più, lo spero con tutto il cuore, un ricordo. Spero che diventi un lontano, lontanissimo, passato da dimenticare.

IL NOSTRO PRIMO CONVEGNO A NOVEMBRE 2022

La ISFOR ha ripreso le proprie attività con una novità; abbiamo avuto il nostro primo convegno dal titolo “Disfunzioni dell’Apparato Digerente in Reflessologia e Tecniche Complementari”. Argomento approfondito da parte medica dalle dottoresse Gisella Airola e Monica Viotto; da parte reflessologica, dai reflessologi Giuseppe Armellino, Maria Teresa Ranzani, Maurizio Cò, Anna Vendramini, Valentina Spatola, dal sottoscritto, e come presentatrice, la nostra Segretaria Monica Galeazzi, con il supporto tecnico di Sergio Maltoni, e con intervento esterno della Naturopata Gabriella Casalis.

I RINGRAZIAMENTI E LE IDEE PER IL PROSSIMO CONVEGNO

Ringrazio tutti i Relatori per il loro impegno a far si che l’evento risultasse un evento eccezionale. Ringrazio tutti i partecipanti, Allievi,Soci e non, che senza la loro presenza l’evento non sarebbe riuscito al massimo delle aspettative.
Questo evento ha stimolato il Direttivo a prendere in considerazione, per la Formazione ISFOR , alcuni obiettivi, come:

Far diventare questa manifestazione annuale un momento per far conoscere la reflessologia e la sua validità operativa al mondo esterno facendoci conoscere, dicendo chi siamo, dimostrando la nostra serietà culturale.
Inserire questi approfondimenti monotematici nel monte ore della Formazione Professionale ISFOR.
Far diventare questi momenti dei veri “Convegni di Studi” che, oltre a servire come aggiornamento per i già diplomati, sia un ulteriore momento di conoscenza della reflessologia nelle sue applicazioni pratiche anche per chi è ancora studente. Un passo in più per prepararsi ad un futuro di serietà professionale, serietà che oltre al retto comportamento, nasce proprio dal sapere. Attraverso gli Atti contenenti tutte le relazioni, il futuro Reflessologo, quando ne avrà necessità pratica, potrà sempre rinverdire le sue conoscenze ed operare meglio.
Sia un’occasione di unione tra allievi e Soci in un momento comune di studio in modo da non sentirci divisi, ma tutti legati attraverso un’unità culturale ed una conoscenza interpersonale sempre utile per scambi di idee e di esperienze.

A seguito di questo convegno ci sono già state delle proposte per fare degli incontri giornalieri su temi specifici in un contesto di collaborazione e amicizia, sotto l’egida del nostro motto “l’unione fa la forza”. Saranno senz’altro degli ottimi, gradevoli e istruttivi incontri. Non vi anticipo altro.

GLI ALTRI EVENTI DEL 2022

Non possiamo dimenticare la presenza della ISFOR alla Fiera del Benessere di Alba (CN) e alla giornata del Ben-Essere di Polonghera (CN). Due avvenimenti, molto riusciti,che possono essere di stimolo a tutti noi da sviluppare sulle nostre zone di lavoro e attività. Possono essere un veicolo di pubblicità? A voi la risposta. Come Respnsabile della Formazione ISFOR voglio ringraziare tutti i Docenti Medici, Esperti e Reflessologi per la loro dedizione nel collaborare e nel trasmettere le loro specifiche competenze.

Auguro a tutti un Santo Natale di pace e serenità e un meraviglioso 2023!

Pin It on Pinterest