Programma di formazione professionale

Corsi-di-riflessologia-plantare-riconosciuti

Il percorso di formazione professionale è strutturato su tre livelli, ognuno della durata di un anno. Ogni livello conta 200 ore di attività formative, comprensive di 10 giornate di pratica in aula e 30 collegamenti in videoconferenze di teoria per un totale di 600 ore. 

Frequentando la nostra scuola seguirai:

  • 74 ore di lezione, nel triennio, tenute da Medici, sulla conoscenza base di anatomia, Fisiologia e Patologia.
  • 388 ore di lezione, nel triennio, di teoria e pratica di riflessologia, tenute da Docenti di Reflessologia con venti anni di esperienza di insegnamento e lavoro
  • 50 ore di lezione, nel triennio, di materie complementari e fiscali, tenute da Esperti
  • 50 ore di lezione a fine del terzo anno per ottenere l’Attestato di Competenza (secondo la legge 4/2013)
  • 6 giornate di formazione su argomenti specifici legati alla Riflessologia
  • Tirocinio documentato

 

Nel primo livello

Vi presentiamo quindi alcune delle materie di studio del programma di formazione del primo livello dei nostri corsi di riflessologia plantare riconosciuti:

  • La reflessologia nella storia
  • Parte Medica
  • Anatomia e Fisiologia di tutti gli apparati organici del corpo umano;
  • Parte Riflessologica
  • Obiettivi della Formazione ISFOR;
  • Etica professionale del reflessologo ISFOR;
  • Struttura anatomica del piede;
  • Igiene e profilassi;
  • Approccio olistico;
  • Mappe dei punti reflessi di tutti gli apparati, individuazione dei punti, impostazione della tecnica;
  • Esercizi di sviluppo personale;
  • Trattamenti di base di riequilibrio dell’energia vitale.
corso-di-riflessologia-plantare-torino-leini-nord-sud
corsi-di-riflessologia-plantare-professionali

Al secondo livello

In questa sezione svilupperemo:

  • Parte Medica
  • Fisiopatologia degli Apparati organici
  • Parte Riflessologica 
  • Impostazione della Ricerca Reflessologica
  • Introduzione alla MTC
  • Impostazione dei percorsi reflesso logici
  • Fisiognomica del piede
  • Riflessologia della mano
  • Correlazioni Organi/Sistema nervoso
  • Introduzione alla respirazione consapevole
  • Approccio alle Tecniche complementari, DBN
  • Cultura generale

Il terzo livello

E’ l’anno accademico più specialistico e professionale:

  • Parte Medica
  • Fisiopatologia del corpo umano; nuovi squilibri
  • Principi di MTC
  • Parte Riflessologica 
  • Impostazioni percorsi riflessologici secondo la MTC
  • Approfondimenti sui squilibri specifici del corpo umano
  • Alimentazione
  • Tecniche complementari (Es. Mudra, Fiori di Bach, ecc…)
  • Fisiognomica del Piede
  • Cultura generale
  • Preparazione della Tesi

migliore-scuola-di-riflessologia-plantare

Pin It on Pinterest